“ATTIVITA’ DIDATTICA E DI DIVULGAZIONE”


Mostre 

L’Associazione offre a quanto ne fanno richiesta consulenza per l’organizzazione di mostre che abbiano come tema l’attività mineraria ed argomenti correlati come lo studio del paesaggio, l’evoluzione geologica del territorio, il rilevamento dei siti minerari lo studio delle tradizioni.

L’apporto di “Ad metalla” si concretizza inoltre con la realizzazione di apposite campagne fotografiche effettuate presso i cantieri di estrazione sia all’esterno che in sotterraneo.

Nel mese di agosto 2009, in occasione della manifestazione denominata “Arte e mestieri” promossa dal Comune e dalla Pro Lodo di Malonno, l’Associazione ha allestito presso l’antico forno fusorio di Malonno un’esposizione sull’attività mineraria svolta in quel territorio.


Corsi

“Ad metalla”, grazie alla collaborazione di qualificati studiosi della materia, promuove corsi propedeutici, di approfondimento e di aggiornamento sulla storia e sullo sviluppo dell’attività mineraria in Valle Camonica.


Convegni

Allo scopo di diffondere la conoscenza del patrimonio storico/archeologico e geologico riferibile ai siti minerari presenti in Valle Camonica, “Ad metalla” promuove, in collaborazione con Enti pubblici e privati, incontri di studio.


● “Del bene e del bello 2009” – “Miniere: una realtà che emerge dal passato”

Il 2 ottobre 2009 è stata presentata in Malonno, nell’ambito della manifestazione “Del bene e del bello”, una approfondita ricerca sulla storia mineraria e sulla geologia del territorio di Malonno.

Alla manifestazione, voluta dalla locale Amministrazione Comunale, sono intervenuti:

-Dott. Geologo Gilberto Zaina: “Geologia e miniere nel territorio di Malonno”

-Dott. Geol. Giovanni Ghirardi: ”Nuove scoperte minerarie a Malonno”

-Dott. Gian Claudio Sgabussi: “Erano tempi duri...miniere e minatori a Malonno”.


● “Del Bene e del bello 2009” – “Antiche miniere dei morti”

Aderendo all’invito dell’Amministrazione Comunale di Berzo Demo l’Associazione ha offerto supporto culturale nell’ambito della presentazione dei siti minerari della Località “I morti”. 

“Ad metalla” è stata presente il 2, 3 e 4 ottobre presso il sito minerario accogliendo quanti facevano visita ai luoghi che videro nel passato un’intensa attività estrattiva. Grazie all’impegno dei geologi Dott. Fabio Alberti e Dott.a Erica Branchi – Consiglieri di “Ad metalla”- sono stati coinvolti gli alunni delle locali scuole medie con sopralluoghi alle miniere. In quell’occasione notevole impegno è stato dispiegato dall’Amministrazione Comunale di Berzo Demo per rendere agibile il sito minerario.



Attività esplorativa/didattica

L’Associazione promuove ogni mese uscite nel territorio al fine di accompagnare ricercatori, appassionati cultori o turistici, che ne facciano espressa richiesta, presso le aree estrattive ed i cantieri presenti lungo tutta la Valle Camonica (da Pisogne fino a Edolo e nelle vallate laterali). Le visite possono avere la durata di qualche ora (siti minerari di fondo valle) fino a più giorni (trekking), con la possibilità di usufruire di ottime strutture ricettive e di degustare – grazie alla qualificata collaborazione di ristoranti tipici - l’antica cucina dei minatori. 


Oltre all’autonoma attività “Ad metalla” collabora alle iniziative promosse da istituzioni ed enti culturali che operano in ambito nazionale. 

Particolare attenzione è sostegno sono rivolti agli studenti universitari chiamati a produrre tesi di laurea su specifici argomenti collegati alla mineralogia/siderurgia nell’ambito camuno.