Benvenuto L'associazione Profiloistituzionale Contatti
Appuntamenti Ricerca e catalogazione
Attività didattica e didivulgazione Quaderni
Inquadramento territoriale e ambientale della ValleCamonica
L'attività mineraria in ValleCamonica
“RICERCA E CATALOGAZIONE”
L’Associazione, su invito della Provincia di Brescia, ha elaborato un progetto di ricerca e di catalogazione dei siti minerari della Valle Camonica.
Alla fase di propedeutica pianificazione degli interventi di ricerca ha fatto seguito l’approfondita indagine sul territorio.
Il progetto si è concretizzato nella raccolta di tutte le informazioni (storiche, geografiche, geologiche e fotografiche) dei siti minerari presenti in Valle Camonica. Sulla base delle informazioni disponibili e delle evidenze raccolte sono stati censiti circa 200 siti minerari, che si caratterizzano dal singolo imbocco con limitate tracce di attività antropica agli ambiti ove l’attività umana si è sviluppata in maniera intensiva. I siti così intesi sono stati suddivisi in funzione del periodo storico, nel quale si sono svolte le ultime coltivazioni, o della presenza o meno nelle immediate adiacenze di tutte quelle strutture connesse direttamente alle fasi estrattive, di accumulo o di prima lavorazione (forni, tramogge etc.). Per ogni evidenza antropica è stata realizzata una “scheda descrittiva” redatta in accordo con i lavori in itinere nel campo di ricerca archeominerarie dei siti dismessi promossa dalla Regione Lombardia e da APAT – Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e Servizi Tecnici, nell’ambito delle attività e studi in materia di tutela e valorizzazione di siti e monumenti di interesse geologico, per la definizione di “Linee Guida per la tutela, gestione e valorizzazione di miniere e parchi geominerari in chiave culturale, didattica e turistica”.
Questa indagine vuole essere inoltre un ausilio alle Amministrazioni locali al fine dell’applicazione della normativa sulla sicurezza del territorio.